...;2.1
in generale, per la (1.15), in tutte le trasformazioni lineari il vettore delle coordinate trasforma sempre con la matrice associata alla trasformazione, dato che quest'ultima è anche lo jacobiano.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... invece2.2
in realtà abbiamo visto in §1.1.2 che è uno pseudoscalare.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
....2.3
o meglio è uno pseudoscalare, così come lo è $ dV$ nello spazio euclideo.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... Eulero-Lagrange:2.4
per una trattazione completa ad esempio vedi [LDL]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... potenziale3.1
piccoli vuol dire trascurabili rispetto alla massa $ mc^2$.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... originale.3.2
si noti come la posizione di $ \bar \psi$ sia necessariamente sulla destra rispetto all'operatore.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... definito4.1
la funzione $ \theta(t)$ è quella definita in (2.109).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... discreto;4.2
questo permette di semplificare la notazione usando una base numerabile, nel caso generale si dovrebbe sommare sulle soluzioni discrete ed integrare per la parte continua, ma il risultato alla fine, sia pure con delle maggiori complicazioni dal punto di vista dei conti, sarebbe lo stesso.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... noto,4.3
basta costruirlo usando la (3.8).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... ottiene4.4
basta integrare su $ d^4x$ e cancellare le delta che vengono fuori con l'altra integrazione su $ d^4p$
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... forma4.5
ovviamente si deve sostituire alla sommatoria, usata per le soluzioni discrete, un integrale, avendo a che fare con soluzioni continue.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.