 
 
 
 
 
   
 Next: L'intestazione di IPv6
 Up: ipv6
 Previous: I motivi della transizione
Principali caratteristiche di IPv6
Per rispondere alle esigenze appena descritte IPv6 nasce come evoluzione di
IPv4, mantendone inalterate le funzioni che si sono dimostrate valide,
eliminando quelle inutili e aggiungendone poche altre ponendo al contempo una
grande attenzione a mantenere il protocollo il più snello e veloce
possibile.
I cambiamenti apportati sono comunque notevoli e possono essere riassunti a
grandi linee nei seguenti punti:
- l'espansione delle capacità di indirizzamento e instradamento, per
  supportare una gerarchia con più livelli di indirizzamento, un numero di
  nodi indirizzabili molto maggiore e una autoconfigurazione degli indirizzi
- l'introduzione un nuovo tipo di indirizzamento, l'anycast che
  si aggiungono agli usuali unycast e multicast
- la semplificazione del formato della testata, eliminando o rendendo
  opzionali alcuni dei campi di IPv4, per rendere più veloce la elaborazione
  della stessa da parte dei router e contenere l'aumento di dimensione dovuto
  ai nuovi indirizzi
- un supporto per le opzioni migliorato, per garantire una trasmissione
  più efficiente del traffico normale, limiti meno stringenti sulle
  dimensioni delle opzioni, e la flessibilità necessaria per introdurne di
  nuove in futuro
- il supporto per delle capacità di qualità di servizio (QoS) per
  permettere di identificare gruppi di dati per i quali provvedere un
  trattamento speciale (in vista dell'uso di internet per applicazioni
  multimediali e/o ``real-time'')
 
 
 
 
 
   
 Next: L'intestazione di IPv6
 Up: ipv6
 Previous: I motivi della transizione
Simone Piccardi
2002-07-11